Sono il capitano della mia anima

Nelson Mandela Day il giorno in cui siamo tutti coinvolti

Il 18 luglio del 2009 viene istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite, una giornata di festa internazionale Il Nelson Mandela International Day o Mandela Day in onore a  Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918. Affinché continui a risuonare in tutto il mondo il nome dell’uomo che scosse le coscienze e cambiò la vita del suo popolo, trasformando il Sudafrica in una moderna democrazia. Indiscusso protagonista della lotta contro apartheid, razzismo e disuguaglianza umana.

Ha 26 anni quando entra nella politica attiva diventando membro dell’ANC (African National Congress) , il più importante partito sudafricano, guidando per anni campagne pacifiche contro l “Apartheid” allo scopo di porre fine alle ingiustizie continue, compiute dal Partito Nazionale nei confronti della popolazione nera.

Nel 1960 , nel corso di una manifestazione pacifica contro la politica segregazionista, che passerà tristemente alla storia come “il massacro di Shaperville“, la polizia uccide 69 militanti dell’ANC . In seguito il governo proibirà l’assembramento di neri mettendo al bando l’ANC .

Mandela riorganizza il partito, ma nel 1962 viene arrestato per la seconda volta e condannato all’ergastolo. Resterà in carcere fino al 1990.

In quei lunghi 27 anni di detenzione, Mandela lesse molti testi, poemi, poesie, liriche,  in particolare una poesia in inglese del poeta Britannico William Ernest Henley, del 1875 : Invictus , gli fu di ispirazione per resistere alla dura prigionia.

Le crescenti proteste dell’ANC e le pressioni della comunità internazionale portarono al suo rilascio l’11 febbraio 1990, su ordine del Presidente sudafricano F. W. de Klerk, e alla fine dell’illegalità per l’ANC. Aveva 71 anni.

Nel 1993, ricevette il Premio Nobel per la Pace. Nel 1994 divenne il primo Capo di Stato sudafricano di colore. Fu il primo presidente ad essere eletto con suffragio universale.

L’immensa dedizione di Nelson Mandela al raggiungimento di una politica equa e giusta e all’ottenimento della libertà per il suo popolo gli è stata riconosciuta in tutto il mondo: a lui sono dedicate piazze, statue e giornate della memoria, ha ottenuto oltre 250 riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel e 50 lauree ad honorem, grazie ai suoi numerosi sforzi a favore dei diritti umani .

Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso

Odio intensamente le discriminazioni razziali, in ogni loro manifestazione. Le ho combattute tutta la mia vita, le continuo a combattere e lo farò fino alla fine dei miei giorni. 

Nelson Mandela

Morì il 5 dicembre 2013 nella sua casa a Johannesburg all’età di 95 anni.

Robben Island

Robben Island

Robben Island è l’isola nota per essere anche una prigione dove venivano rinchiusi attivisti politici che combattevano contro il regime dell’apartheid. Ad oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità, nell’edificio che costituiva il carcere ha sede il Robben Island Museum, che ospita  la cella dove Mandela trascorse 27 anni di prigionia.

Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri

Howik è il luogo in cui sorge una scultura, realizzata da Marco Cianfanelli, un artista italiano, posata in occasione del 50esimo anniversario dell’arresto di Nelson Mandela, che avvenne proprio qui. Cinquanta lame di acciaio compongono la scultura, alte 10 metri che simboleggiano le sbarre della cella dove Mandela resto imprigionato per oltre 27 anni e sono posizionate proprio nel punto dove la polizia lo prelevò per arrestarlo.

Se potessi ricominciare da capo, farei esattamente lo stesso. E così farebbe ogni uomo che ha l’ambizione di definirsi tale.

Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonterà mai su una così gloriosa conquista umana.

Nelson Mandela

3 pensieri riguardo “Sono il capitano della mia anima

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...