Amicizia

Jorge Luis Borges

Non posso darti soluzioni per tutti i problema della vita
Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori,
Però posso ascoltarli e dividerli con te.
Non posso cambiare né il tuo passato né il tuo futuro,
Però quando serve starò vicino a te.
Non posso evitarti di precipitare,
Solamente posso offrirti la mia mano perché ti sostenga e non cadi.
La tua allegria, il tuo successo e il tuo trionfo non sono i miei,
Però gioisco sinceramente quando ti vedo felice.
Non giudico le decisioni che prendi nella vita,
Mi limito ad appoggiarti a stimolarti e aiutarti se me lo chiedi.
Non posso tracciare limiti dentro i quali devi muoverti,
Però posso offrirti lo spazio necessario per crescere.
Non posso evitare la tua sofferenza, quando qualche pena ti tocca il cuore,
Però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo.
Non posso dirti né cosa sei né cosa devi essere,
Solamente posso volerti come sei ed essere tua amica.
In questo giorno pensavo a qualcuno che mi fosse amico in quel momento sei apparso tu…
Non sei né sopra né sotto né in mezzo non sei né in testa né alla fine della lista,
Non sei ne il numero 1 né il numero finale
e tanto meno ho la pretesa
di essere il 1° il 2° o il 3° della tua lista
Basta che mi vuoi come amica:
non sono gran cosa,
però sono tutto quello che posso essere.

Fabrizio Caramagna. Il quinto punto cardinale: l’Empatia

Se dico la parola tatto? Cosa ti viene in mente?

Questa è una parola che mi piace moltissimo. Tatto è “contatto“, è sfiorare l’altro. Alla parola “tatto”penso ad un gesto bellissimo che noi non facciamo mai: prendere il palmo della nostra mano e poggiarlo sul cuore dell’altro, noi non sentiamo mai i battiti del cuore dell’altra persona ..stiamo insieme eppure non abbiamo mai messo la mano sul cuore dell’altro…

…L’empatia è una cosa che stiamo perdendo, siamo tutti empatici a parole ma poco nei fatti…l’empatia dovrebbe essere il quinto punto cardinale da seguire…

Limite infinito

Dalla paura di amare… all’empatia: il quinto punto cardinale da seguire

Siamo arrivati all’ultimo appuntamento di questa stagione con Fabrizio Caramagna (perché ancora a lui non l’ho detto ma spero che da settembre, ogni tanto torni a parlare con noi…)

Visto il successo dell’ultima volta abbiamo rifatto “Il gioco delle parole”. Il risultato è un bellissimo excursus sui sentimenti: dalla paura di amare all’empatia…

Se dico la parola tatto?Cosa ti viene in mente?

Questa è una parola che mi piace moltissimo. Tatto è “contatto, è sfiorare l’altro. Alla parola “tatto”penso ad un gesto bellissimo che noi non facciamo mai: prendere il palmo della nostra mano e poggiarlo sul cuore dell’altro, noi non sentiamo mai i battiti del cuore dell’altra persona ..stiamo insieme eppure non abbiamo mai messo la mano sul cuore dell’altro...

…L’empatia è una cosa che stiamo perdendo, siamo tutti empatici a parole ma…

View original post 67 altre parole

Nostalgia…

Piena di te è la curva del silenzio.

Pablo Neruda

Voglio i microfoni accesi, le luci abbaglianti.

Voglio che si torni a salire sui palchi.

Rivoglio le piazze gremite, gli applausi scroscianti.

Che lo spettacolo continui, rivoglio gli abbracci.

Voglio i teatri pieni, le standing ovations,

il pubblico delirante.

Voglio l’arte di amore nutrita,

accudita e acclamata.

Rivoglio la vita,

pulsante di vita.

Marilena Dattis

Non voglio amarti come una rosa o una pietra

Juan Ruiz

Non voglio amarti come una rosa o una pietra
preziosa, come i luoghi dell’infanzia,
le speranze i rimpianti i rimorsi le pene,
le cose perdute, gli ideali della prima giovinezza.

Voglio amarti come amo le piccole abitudini
e gli oggetti d’ogni giorno: la tazzina sbeccata,
il cucchiaino spaiato, la prima sigaretta,
l’accendino che giro distratto fra le dita,

il posacenere pieno, il lavandino sporco,
le chiavi di casa; voglio amarti come si ama
il calore del sole dentro il freddo o un viale
alberato d’estate, come l’acqua, il pane, il sale.

È la bellezza

È stato molto emozionante leggere questi splendidi versi di Alfonso Brezmes

Mi commuovono i taxi abbandonati,

come orologi fermi nei giorni di pioggia

e i fragili steli delle margherite,

estranei al rumore incessante delle asce nel bosco.

Penso agli ombrelli persi,

alla seconda vita delle cose rotte

o a questi guanti spaiati che conservano carezze per qualcuno,

così simili a isole solitarie

quando se ne sono andati i turisti e la luce

disegna una ragnatela nell’aria che sembra sul punto di spezzarsi.

Che mi saluta da un giorno sperduto nelle scure mangrovie della memoria,

e mi sembra di sentire antichi ghiacciai che si sciolgono a chilometri da qui.

Ho bruciature sulle dita.

È la bellezza, stupido, mi dico.

E piango.

traduzione di Annamaria Sessa

Musica “La bellezza” di Giuseppe Perrone

Beati quelli

Alfonso Brezmes

Beati quelli che si sanno felici,
perché quelli che lo sono senza saperlo
sono infelici.
Beati i mediocri,
perché possono scegliere due strade.
Beati quelli che non hanno letto Borges,
o la Yourcenar o Cortázar,
perché possono ancora farlo.
Beati i poeti e i pazzi
perché almeno credono di essere felici.
Beati quelli che ne hanno abbastanza
perché il loro bisogno non cresce
e il loro tesoro non cala.
Beati quelli che cercano la felicità
dove non si nasconde mai,
perché la loro cattiva vista gli riserva
la vera felicità
di poter continuare a cercare.

Le tue parole erano uomini

Limite infinito

Le tue parole erano uomini

In questa notte d’autunno

sono pieno delle tue parole

parole eterne come il tempo

come la materia

parole pesanti come la mano

scintillanti come le stelle.

Dalla tua testa dalla tua carne

dal tuo cuore

mi sono giunte le tue parole

le tue parole cariche di te

le tue parole, madre

le tue parole, amore

le tue parole, amica.

Erano tristi, amare

erano allegre, piene di speranza

erano coraggiose, eroiche

le tue parole

erano uomini.

(traduzione di Joyce Lussu) Nazim Hikmet
Musica Experience di Ludovico Einaudi- Voce Marilena Dattis

View original post

Le persone esistono…

Massimo Bisotti

Le persone esistono o esistono per te. Quando esistono per te si muovono fra le tue cose impaurite o coraggiose, stando attente a non toccare niente, a non scivolare, oppure spaccando tutto e lacerando gli spazi di condivisione con uno squarcio all’anima. Ma in ogni caso, quando esistono per te, che tu lo voglia o no, ti arredano la mente in modo differente, sia quando entrano dalla porta principale sia quando escono dal retro. E tu non sarai più uguale.

Cercare una cosa

Roberto Juarroz

Cercare una cosa
è sempre incontrarne un’altra.
Così, per trovare qualcosa,
bisogna cercare quello che non è.

Cercare l’uccello per incontrare la rosa,
cercare l’amore per trovare l’esilio,
cercare il nulla per scoprire un uomo,
tornare indietro per andare avanti.

La chiave del cammino,
più che nelle sue biforcazioni,
il suo incerto inizio
o il suo dubbio finale,
è nel caustico umore
del suo doppio senso.
Si arriva sempre,
ma da un’altra parte.

Tutto passa.
Però al contrario.