Le difficoltà dell’amore .2

Speciale sull’amore (seconda parte)

Perché amore?

uomo-e-donna-abbracciati-

Il bisogno di amare

Amante è solo chi ama non colui che è amato

                                         Erich Fromm

Per la filosofia greca l’amore fu un principio cosmico, la forza che armonizza tutte le cose. Nel Simposio di Platone i personaggi del dialogo propongono discorsi in elogio di amore. Nel discorso di Aristofane si presenta l’amore (con il mito dell’androgino) come ricerca dell’unità.

Chiunque, anche ai giorni nostri, affermerebbe che l’amore è un bene prezioso, eppure, sempre più lamentano della crisi dell’amore, dell’incapacità o più semplicemente dell’inadeguatezza di poter dare e ricevere amore, anche quando questa necessità è prorompente.

Il bisogno di amare è il bisogno fondamentale dell’uomo, superiore per urgenza a quello della fame, della sete o dello stesso “sesso”, in quanto per soddisfarlo questi ultimi possono anche essere messi a tacere.                                            Erich Fromm

Erich Fromm nel libro “L’arte di amare”, sottolinea il concetto che l’amore è un’arte, quindi per impararla c’è bisogno di allenamento, di impegno, di pazienza. L’essere umano invece è indotto a pensare che, così come si cresce, così automaticamente si diventa capaci di amare: La maggior parte della gente ritiene che amore significhi essere amati, anziché amare, di conseguenza per loro il problema è come farsi amare“.

Continua a leggere “Le difficoltà dell’amore .2”

Le difficoltà dell’amore .1

Speciale sull’amore (prima parte)

L’incapacità di amare, il coraggio di cambiare

donna-problemi-con-partner2

Perché parlare d’amore? La risposta più ovvia e anche la più banale, potrebbe essere perché ne parlano tutti, tutte le riviste femminili (e non solo) trattano l’argomento.

Su internet, innumerevoli siti sono dedicati al tema dell’amore (anche a farvelo trovare naturalmente se non lo avete) se invece cercate una risposta ai vostri dubbi amorosi, digitate la domanda che vi affligge ed un esperto vi fornirà la risposta.

Niente di personale naturalmente nei riguardi della rete, per carità, anche l’editoria ha dato il suo contributo, tantissimi libri di affermati sociologi o di illustri psicologi sono stati scritti sull’argomento.

E allora cos’altro potrei aggiungere io che non sia stato già scritto.

Senza dubbio l’amore è un tema di non facile approccio; ma questo speciale nasce, innanzi tutto, da una mia esigenza personale: l’esigenza di voler mettere ordine in quel disordine, creato da tutte le teorie sull’amore lette qua e là.

E poi anche da una domanda: perché nonostante tutti questi consigli in Italia i single sono in continuo aumento? Forse gli italiani non sono così interessati all’argomento? No, questo non si può dire perché i libri in questione vendono migliaia di copie ed i siti internet aumentano quotidianamente. Ed allora? Motivo in più per cercare di capire dov’è l’inghippo.

Continua a leggere “Le difficoltà dell’amore .1”