Buon compleanno Paperino! Da papero buffo a supereroe 85 anni di simpatia

Il 9 giugno 1934 nel cortometraggio intitolato «The Wise Little Hen», cioè «La gallinella saggia», appare per la prima volta sullo schermo un buffo papero dal lungo becco arancione vestito alla marinara il suo è nome Donald Duck, per tutti Paperino.

Nato inizialmente per fare da spalla a Topolino, ben presto il piccolo papero, così ricco di sfumature umane si conquisterà uno spazio tutto suo che darà vita ad un intero mondo: Paperopoli. Intorno a lui nascono una serie di personaggi : lo zio ricco e avaro Paperone , i tre nipotini Qui, Quo, Qua, Nonna Papera e l’eterna fidanzata Paperina. Al sfortunato paperino si contrappone il cugino Gastone eternamente baciato dalla dea fortuna e spesso suo rivale in amore.

Piccolo, goffo, pigro, sfortunato, ma con un cuore immenso, nel 1943 Paperino si aggiudica persino un Oscar per il cortometraggio Der Fuehrer’s Face che vede Paperino vivere un incubo nel quale è un operaio che lavora in una fabbrica nella Germania nazista. Personaggio che ricorda il grande Charlie Chaplin di Tempi Moderni .

Di Oni Link – Self-made., Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=1509888

85 anni di avventure e disavventure in cui il nostro piccolo eroe quotidiano riesce ad incarnare anche il sogno di tutti i suoi piccoli e grandi lettori:diventare un superoe e così nel 1969 nasce Paperinik il giustiziere mascherato di Paperopoli.

A volte, ai tempi della scuola, mi ponevo strane domande, che riaffiorano ora, per misteriose ragioni. C’è realmente un mondo, oltre a me? E se, invece, tutto esistesse soltanto nella mia mente? Se davvero sparisse ogni cosa quando io chiudo gli occhi?

La popolarità di Paperino travalica tutti i confini ed approda anche nella musica italiana

Lo troviamo citato in Vil Coyote da Eugenio Finardi: C’è chi nasce come Paperino | sfortunato e sempre pieno di guai.

E persino da Francesco Guccini in Amerigo :

L’America era il mondo sognante e misterioso di Paperino.

Eroe e antieroe, astuto e imbranato, irritabile e tenero, cocciuto e arrendevole, una miriade di sfumature in un piccolo papero dal cuore umano. Lunga vita a lui e al Paperino che è dentro ognuno di noi.